Titoli di studio
1993 – Corso di Diritto amministrativo comunitario presso la Scuola di Specializzazione in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione dell’Università degli studi di Bologna
1991 – Laurea in Giurisprudenza, Istituzioni di Diritto Penale, Università degli studi di Bologna. Tesi: “Il contrabbando artistico”. Punteggio: 110/110. Relatore: Prof. Nicola Mazzacuva
1984 – Maturità: Liceo Classico “L. Galvani”, Bologna
Attività professionale
Dal 1997 – Avvocato presso il foro di Bologna
Dal 2010 – Consulente legale di Italia Nostra (Sezione di Bologna)
Dal 05/03/2013 – Consigliere direttivo di Italia Nostra (Sezione di Bologna)
Dal 04/2013 – Vicepresidente di Italia Nostra (Sezione di Bologna)
31/05/2013 – Relatore al Convegno LA FICTION TELEVISIVA TRA DIRITTO E MERCATO, con una relazione su Aspetti giuridici e amministrativi della fiction televisiva, Cineteca di Bologna, 31/05, 1-2/06 2013
16/11/2012 – Relatore al Convegno IL CINEMA TRA DIRITTO E MERCATO, con una relazione su Aspetti giuridici e amministrativi nella filiera cinematografica, Cineteca di Bologna, 16-17-18/11/2012
16/06/2009 – Ideatore e conduttore del Convegno CENTO ANNI DI TUTELA, Biblioteca Nazionale Braidense, Complesso di Brera, Milano (relatori Andrea Carandini, Andrea Emiliani, Fabrizio Lemme, Mario Resca)
2008/2009 – Membro della Commissione di concorso per il reclutamento di due funzionari amministrativi economici finanziari della terza area, fascia retributiva f 1, nella Regione Emilia-Romagna, bandito con dd 14 luglio 2008 (g.u. 18/07/2008)
23/11/2007 – Relatore al Convegno TUTELA DELL’ARTE, TUTELA DELLE PERSONE, con una relazione su La circolazione dei beni artistici durante e prima della seconda guerra mondiale Oratorio di San Filippo Neri, Bologna
20/11/2007 – Relazione di apertura dal titolo Il quadro delle norme, al convegno sul tema LA CIRCOLAZIONE NON E’ TRAFFICO, L’Italia e l’Europa davanti al tema del libero mercato delle opere d’arte, Brixiantiquaria (Fiera dell’antiquariato), Brescia
12/10/2007 – Relatore alla tavola rotonda su LEGALITA’ E MERCATO DELL’ARTE,Fondazione Forense, Bologna
dal 09/2007 – Collaboratore della SOCIETA’ D’ADDATO ARTE SRL (art brokers e consulenze), BOLOGNA
dal 10/1998 al 12/2000 – Collaboratore del direttore della GALLERIA D’ARTE MODERNA DI BOLOGNA (Prof. Danilo Eccher)
dal 10/97 – Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato (Foro di Bologna)
dal 12/97 al 2001 – Consigliere direttivo dell’ ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GALLERIA D’ARTE MODERNA, Bologna
02/95 – 05/96 – Consigliere per gli Affari Giuridici presso il GABINETTO DEL MINISTRO PER I BENI CULTURALI (Prof. Antonio Paolucci), Via del Collegio Romano, Roma
1994 – Curatore della rubrica LEGISLAZIONE su IBC, rivista dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna
1993 – Membro del Comitato tecnico di ricerca promosso dalla Fondazione Courmayeur, raccolti nel rapporto finale a cura del CENSIS: L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI, per delega del Prof. Andrea Emiliani (già Soprintendente per i beni artistici e storici di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna)
22-26/03/92 – Intervento al convegno internazionale su LA TUTELA PENALE DELLE OPERE D’ARTE, tenutosi presso l’Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali (ISISC) di Siracusa
Attività accademica
2011/2012 – Modulo di insegnamento di Diritto dello Spettacolo presso il Master in Imprenditoria dello Spettacolo (DAMS) dell’Università degli Studi di Bologna (Fondazione Alma Mater)
2011 – Docente presso il Ciclo formativo per i nuovi Dirigenti Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA)
2010/2011 – Docente di Diritto dei Beni Culturali e dell’Immagine presso il Master of Art della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) di Roma
dal 2002 al 2007 – Professore a contratto di Legislazione dei Beni Culturali nel corso di laurea in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi Roma Tre
dal 2004 al 2008 – Professore a contratto di Diritto dell’Immagine nel corso di laurea in DAMS, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Bologna
dal 2004 al 2007 – Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Pubblico nel corso di laurea specialistica in Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Bologna
2003/2004 – Collaborazione al corso di Museologia della prof.ssa Marinella Pigozzi nel corso di laurea in DAMS, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Bologna
2002/2003 – Collaborazione al corso di Museologia del prof. Andrea Emiliani nel corso di laurea in DAMS, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Bologna
dal 2000 al 2002 Professore a contratto di Legislazione dei Beni Culturali nel Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi della Calabria
2001/2002 – Seminario di Diritto dell’Immagine, in connessione al corso del Prof. Paolo Fabbri, nel corso di laurea in DAMS, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Bologna
dal 1995 al 1998 – Professore a contratto di Legislazione Regionale dei Beni Culturali e Ambientali nel Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Pisa
1991 al 1995 Ciclo di esercitazioni in materia di Storia della tutela dei beni culturali nella Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere e Filosofia, in connessione al corso della Prof.ssa Rosalba Tardito, presso l’Università Cattolica di Milano
1992/93 e 1993/94 – Cultore della materia Legislazione internazionale e comparata dei beni culturali presso la cattedra del Prof. Fabrizio Lemme, Università degli Studi di Pisa
Dal 1994 al 2013: Conferenze e lezioni in materia di
TUTELA E VALORIZZAZIONE dei Beni Culturali e dell’Arte Contemporanea
- per il Corso di Alta Formazione “Contemporary Art Advisor” organizzato da Ce.St.Art – Centro Studi sull’Economia dell’Arte e da Cescot Veneto, presso Crediveneto, Padova (28 febb. 2013)
- presso il DAMS di Bologna, in connessione ai corsi dei Professori Vera Fortunati e Mauro Lucco;
- presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università di Milano, in connessione al corso del Prof. Eugenio Riccomini;
- presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università di Firenze, in connessione al corso del Prof. Fabrizio Lemme;
- presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna, con sede a Ravenna, in connessione al corso del Prof. Nicola Aicardi;
Inoltre: per vari Corsi di formazione sostenuti da enti pubblici:
- presso Nuova Cescot Emilia Romagna (2006, 2007)
- presso Iscom Emilia Romagna (2007)
Attività organizzativa e scientifica per esposizioni d’arte
ORGANIZZAZIONE DELLE MOSTRE:
- ARTE ITALIANA. ULTIMI QUARANT’ANNI. PITTURA ANICONICA – Galleria d’arte Moderna, Bologna, 7/11/98-14/2/99
- VIRGILIO GUIDI – “GUIDI AUTRE” 1 e 2 – Villa delle Rose (GAM) e Sale Belle Arti Pinacoteca-Accademia, Bologna, 11/2/99-31/3/99 e 26/1/00-13/2/00
- PIER PAOLO CALZOLARI – Villa delle Rose, Bologna, 14/3/99-2/5/99
- FRANCESCO CLEMENTE – OPERE SU CARTA – Villa delle Rose, Bologna, 29/5/99-12/9/99
- LUCIANO BARTOLINI – “MORE THAN THIS” – Villa delle Rose, Bologna, 28/1/00-26/3/00 (Relazioni esterne)
- ANSELM KIEFER – Galleria d’Arte Moderna, Bologna, 27/3/99-31/10/99
- OFFICINA EUROPA – Rete Emilia Romagna – Villa delle Rose, Bologna, 9/10/99-28/11/99
- APPEARANCE – Galleria d’Arte Moderna, Bologna, 27/1/00-26/3/00
- L’OMBRA DELLA RAGIONE – Galleria d’arte moderna, 14/5/00-29/10/00 (Contributo scientifico al catalogo e al CD-rom, Relazioni esterne)